Annata 2012
Annata molto calda. Una delle più calde in assoluto in particolare nelle regioni centrali con una anomalia di +1,5C° di media nonostante il grande gelo di febbraio ed il freddo riscontrato a dicembre. Presente anche un lieve deficit pluviometrico, il 2012 è stato infatti leggermente meno piovoso della norma a livello nazionale, con eccezione delle regioni centrali dove la piovosità è risultata in molti casi inferiore del 20‐25% rispetto alla norma con la prima parte dell’anno a lunghi tratti molto siccitosa e l’estate, nel complesso, secca. Tutto ciò ha inciso quantitativamente sulla produzione risultata comunque di notevole corpo e struttura. La lenta maturazione protrattasi fino a metà ottobre favorirà i vini a lungo invecchiamento.
